Dati sintetici consolidati del Gruppo
(milioni di €) | 31-dic-11 | Inc.% | 31-dic-12 | Inc.% | Variaz.% |
---|---|---|---|---|---|
Ricavi | 4.105,7 | 4.492,7 | +9,4% | ||
Margine Operativo Lordo | 644,8 | 15,7% | 662,0 | 14,7% | +2,7% |
Margine Operativo | 334,5 | 8,1% | 335,4 | 7,5% | +0,3% |
Risultato Netto | 126,8 | 3,1% | 134,4 | 3,0% | +6,0% |
I risultati del 2012 si mostrano in crescita rispetto all’esercizio precedente, nonostante il perdurare di una congiuntura economica sfavorevole che ha significativamente ridotto i consumi e il volume di affari delle attività produttive. Va evidenziato che il 2012 ha anche risentito della mancanza dell’incentivo CIP6 per la produzione di energia elettrica sul termovalorizzatore FEA di Bologna.
In termini di volumi venduti, si evidenziano maggiori quantità vendute di gas e calore, mentre si segnalano minori quantità di rifiuti smaltiti, di energia elettrica venduta e di acqua somministrata.
Di seguito si riepilogano i principali avvenimenti di carattere societario che il Gruppo Hera ha finalizzato nel corso dell’esercizio 2012:
Come già emerso dai bilanci degli esercizi precedenti, lo schema di Conto Economico Consolidato recepisce l’applicazione dell’interpretazione del principio contabile IFRIC 12 “Accordi per servizi in concessione” che ha modificato la modalità di contabilizzazione dei fatti aziendali per quelle imprese che operano in settori regolamentati da specifiche concessioni. A livello contabile, l’effetto dell’applicazione di tale principio, invariante sui risultati, è la rappresentazione a conto economico dei lavori d‘investimento eseguiti sui beni in concessione, limitatamente ai servizi a rete. Si evidenziano quindi maggiori altri ricavi operativi per 129,3 milioni di euro per il 2012 e per 143,6 milioni di euro per il 2011, minori costi capitalizzati per 33,8 milioni di euro nel 2012 e 35,5 milioni di euro nel 2011 e maggiori costi operativi per servizi, materiali e altre spese operative per 95,5 milioni di euro nel 2012 e 108,1 milioni di euro nel 2011.